Sia all’interno del Poliambulatorio di Catanzaro Lido che presso il domicilio dei nostri pazienti, eseguiamo trattamenti fisioterapici di tipo manuale mirati al raggiungimento del benessere del paziente, intervenendo con il massimo della professionalità su molteplici patologie. Il costante aggiornamento dei professionisti ci consente di ampliare i trattamenti costantemente. Consultando questa sezione è possibile conoscere i trattamenti terapeutici che offriamo ai nostri pazienti:Fibrolisi Diacutanea, Trazioni vertebrali, Taping Neuromuscolare, Rieducazione funzionale della lingua, Rieducazione del pavimento pelvico, linfodrenaggio, Bendaggi, Rieducazione facciale, Rieducazione neuromotoria,Rieducazione dell’articolazione temporo-mandibolare, Rieducazione respiratoria, Rieducazione Posturale, Rieducazione Funzionale, Mobilizzazione articolare, Rieducazione vestibolare, Terapia manipolativa vertebrale, Rieducazione Motoria, Massoterapia
Tra le terapie manuali la massoterapia è senza dubbio la tecnica più diffusa viene utilizzata in caso di Cervicalgia, lombalgia, tendinite, infiammazioni di varia natura, cefalea, cicatrici post-operatorie, artrosi, artriti, reumatismi, contratture, rallentamento circolatorio. Spesso applicata anche in ambito estetico e in caso di stress per indurre al rilassamento. Il fisioterapista prima di dare inizio alle sedute di massoterapia valuterà le condizioni fisiche del paziente al fine di intervenire in maniera efficace.

La fibrolisi diacutanea è una metodica utilizzata in ortopedia, fisiatria, medicina sportiva e fisioterapia che si rivela utile nel trattamento di tessuti molli e fibrosi para e periarticolari, nelle aderenze post-traumatiche e post-infiammatorie in cui sia presente dolore e limitazione funzionale, Aderenze traumatologiche, Algie,Neuralgie meccaniche, Síndromi trofiche

Si tratta di manovre terapeutiche esercitate sulla colonna da forze esterne che agiscono in senso opposto, al fine di aumentare progressivamente la distanza di una vertebra esercitando una forza notevole atta a contrastare la resistenza dei muscoli interessati. Sono molto utili in caso di contratture muscolari, disturbi alla colonna e all’apparato locomotore, lombalgie, cervicalgie, ernie del disco.

Tecnica di bendaggio muscolare mediante l’applicazione di un cerotto tape. Mediante l’attivazione dei sistemi circolatori e neurologici stimola il processo di guarigione naturale. Particolarmente usato dagli sportivi, in quanto contribuisce alla ripresa dell’attività motoria di un muscolo e del drenaggio linfatico, riduce e protegge dalle infiammazioni. Particolarmente indicato nel caso di Dolori muscolari, stiramenti, contratture, tendiniti, dolori cervicali, ematomi.

La rieducazione del pavimento pelvico è un insieme di tecniche specifiche di tipo conservativo. Con queste tecniche i muscoli interessati riprendono la loro funzionalità in maniera adeguata e recuperano la loro capacità a contrarsi volontariamente. Sono necessari sia per curare che per prevenire patologie quali: Incontinenza urinaria, prolasso del retto, della vescica e dell’utero, problematiche post-parto o della menopausa, sessualità dolorosa, stipsi

Il linfodrenaggio è una particolare tecnica di massaggio che agisce sulla cute in corrispondenza delle aree interessate dal sistema linfatico favorendo il deflusso dei liquidi ristagnanti dai tessuti. Particolarente indicato nel caso dell’eccessiva riduzione della circolazione linfatica, edemi, disturbi del sistema neurovegetativo, ulcere e piaghe di natura diabetica. Utilizziamo rigorosamente la metodica “Vodder”. Attraverso il DLM i tessuti possono liberare acqua in eccesso, batteri e virus, tossine e scorie metaboliche. Particolarmente indicato per:
cellulite, sinusite, sindrome post-trombotica, cicatrici chirurgiche e dona tanti benefici in gravidanza

Consiste nell’applicazione di bende elastiche rigide su articolazioni o muscoli con l’obiettivo di proteggerli. Sono utilizzati nella riabilitazione in campo ortopedico e si affiancano ad altri trattamenti fisioterapici. Vengono applicati in caso di Interventi e traumi degli arti inferiori o superiori, distorsioni, lesioni ai tessuti, dolori muscolari, stiramenti, contratture, tendiniti, dolori cervicali ed ematomi.

La rieducazione facciale è un trattamento indispensabile nel caso di paralisi del nervo facciale, patologia che causa l’alterazione dell’aspetto del volto. Fondamentale è un trattamento tempestivo a causa della lenta capacità rigenerativa del tessuto nervoso che compone il nervo facciale. Si necessita di questo tipo di rieducazione nel caso di Paralisi del nervo facciale, paralisi di Bell, infiammazioni, infezioni e traumi al nervo facciale.

Questo tipo di rieducazione viene suggerita nel caso di dolore cronicizzato o per cause patologiche o per cause post traumatiche.
Rendere fluido e omogoneo il tessuto connettivale rende possibile la scomparsa del dolore attraverso un’azione mirata sulla zona che lo causa e non solo sul punto in cui si manifesta.